Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.
MENU'
Sei in: Home / Scopri il territorio / Enogastronomia / prodotti tipici
Vini trentini ovvero un'infinita gamma di aromi, la cui produzione è legata alla sapienza umana ma soprattutto alla generosità della natura: microclimi diversi che generano prodotti diversi… da assaggiare uno ad uno.
La distillazione della vinaccia in Valle di Cembra garantiva spesso l’unico ingresso in denaro e la sopravvivenza delle famiglie in un’economia contadina assai dura e povera, tanto che “lambicàr”, in dialetto trentino, significa sia distillare che condurre una vita difficile e faticosa.
I mieli di montagna del Trentino custodi di profumi e fiori dolomitici. Prodotto a duplice natura: animale e vegetale che costituisce uno dei principali alimenti naturali le cui peculiari caratteristiche sono legate al tipo di flora bottinata e quindi al territorio di provenienza.
Quando parliamo di piccoli frutti ci riferiamo a fragole, fragoline, ribes, lamponi, more e mirtilli, piccoli nelle dimensioni ma grandi nel gusto, i quali crescono da sempre spontaneamente sul nostro territorio montano.
Le mucche sono una delle ricchezze del Trentino e grazie agli ampi pascoli, i mangimi naturali, l’allevamento tradizionali e non intensivo, producono un latte di gran qualità: lavorato in Malga o in caseifici altamente tecnologizzati, si producono formaggi gustosi e diversi da vallata a vallata... da gustare uno ad uno…
L’allevamento del maiale integrava la dieta di numerose famiglie contadine. La necessità di conservare a lungo la carne affinò la tradizione della produzione di salumi e insaccati, prodotti dalle diverse parti dell’animale. Anche la più pregiata carne di bovino veniva conservata a lungo per la preparazione dei bolliti grazie alla salamoia.
L’autunno è la stagione migliore per andar per funghi. Un vero momento di relax accompagnato dalla sfida della ricerca del porcino più grande.
19.12.2020 - 31.01.2021
Valle di Cembra
21.12.2020 - 31.01.2021
Baselga di Piné
13.01.2021 - 12.05.2021
23.01.2021 - 24.01.2021
28.01.2021 - 28.01.2021
Altopiano di Piné Valle di Cembra
30.01.2021 - 31.01.2021
31.01.2021 - 31.01.2021
12.02.2021 - 16.02.2021
Altavalle
dal 19.12.2020 al 31.01.2021
dal 21.12.2020 al 31.01.2021
dal 13.01.2021 al 12.05.2021
dal 23.01.2021 al 24.01.2021
dal 28.01.2021 al 28.01.2021
dal 30.01.2021 al 31.01.2021
dal 31.01.2021 al 31.01.2021
dal 12.02.2021 al 16.02.2021